Dopo il successo dell’edizione 2024, anche nel 2025 torna Road to the Future, il roadshow dell’innovazione di Sistema Poli Innovazione Piemonte.

3 appuntamenti, 3 macro temi cruciali per 3 diverse località del Piemonte in cui le aziende si incontrano per proporre sfide e trovare soluzioni tecnologiche, alla ricerca di nuove partnership progettuali.
Perché partecipare
- Gli iscritti risponderanno a delle challenge sul macrotema proposto e, attraverso un approccio collaborativo, proporranno soluzioni tecnologiche avanzate e modelli di partnership strategiche, favorendo lo sviluppo di nuovi ecosistemi e sinergie di valore.
- Il confronto tra aziende alla ricerca di soluzioni permette di creare partnership per rispondere concretamente alle esigenze della Comunità e del territorio.
- La condivisone di problemi e soluzioni, agevola l’individuazione di trend che servono da stimolo sia alle imprese sia alla Regione, per far crescere l’innovazione.
- Le imprese potranno inoltre entrare in contatto con opportunità internazionali selezionate attraverso Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.
A chi si rivolge
Imprese, organizzazioni e realtà innovative.
Le 1 tappa del Road to the Future
LE SFIDE DEL TESSILE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: DALLA CIRCOLARITÀ ALLA DIGITALIZZAZIONE
Tutto è pronto per la prima tappa di Road to the Future, il roadshow del Sistema Poli in cui le imprese piemontesi -protagoniste dell’innovazione- si incontrano per condividere idee, sfide e creare nuove partnership progettuali. Si parte da Biella che, per la sua specializzazione territoriale, ospiterà il macrotema TESSILE. Questo tema verrà sviluppato e declinato all’interno di tavoli di lavoro mirati nei quali le aziende interessate potranno incontrarsi e proporre soluzioni tecnologiche per rispondere a specifiche sfide del settore.
Questa prima tappa del roadshow aderisce anche alla Giornata nazionale del Made in Italy, iniziativa promossa dal Ministero del Made in Italy e dedicata alla celebrazione della creatività e dell’eccellenza italiana.
15 Aprile | 14:00 – 18:00
BIELLA (Città Studi Biella)
Corso Giuseppe Pella, 2b, 13900 – Biella
Questo evento si svolge nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy.
Tavoli di lavoro:
- Economia circolare e riciclo dei tessili
- Digitalizzazione di processo e di prodotto
- Tecnologie pulite per una produzione tessile ecosostenibile (es. riduzione del consumo di acqua, di coloranti, di chemicals)
- Tessili diversificati (smart textiles, tessili per uso biomedicale, tessili per aerospazio, etc…)
Le altre 2 tappe del Road to the Future
GREEN ECONOMIES: BIOECONOMIA E INNOVAZIONE PER UN’INDUSTRIA SOSTENIBILE
15 Maggio | 14:00 – 18:00
NOVARA (UNIPO, Dipartimento di Scienze del Farmaco)
Largo Donegani n. 2 – Novara
Tavoli di lavoro:
- Green economies: bioeconomia e innovazione per un’industria sostenibile
- Energia sostenibile, bioenergia, monitoraggio e gestione dei consumi energetici nei processi
- Processi di trasformazione, recupero e produzione intelligente delle risorse
- Biomateriali: dai bio-scarti ai biopolimeri
- Cosmetica e nutraceutica green
VERSO LE CITTÀ DEL FUTURO: SMART CITIES & SMART COMMUNITIES
9 Luglio | 14:00 – 18:00
TORINO (Environment Park)
Via Livorno 60, 10144 – Torino
Tavoli di lavoro:
- Efficienza energetica e comunità energetiche sostenibili
- Qualità della vita: inquinamento e qualità dell’aria in ambito urbano e industriale, soluzioni basate sulla natura
- Mobilità sostenibile
- Sostenibilità nella filiera del food: dalla produzione al delivery
- Telemonitoraggio e telemedicina