EVA+, Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse, è l’iniziativa della Regione Valle d’Aosta per il supporto, la promozione e la valorizzazione di soluzioni sviluppate localmente.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le imprese singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca che hanno partecipato nel 2021 al Bando “Aggregazioni R&S” per realizzare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, in accordo con la Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta


EVA+: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Per realizzare queste attività, la Regione Valle d’Aosta si avvale delle competenze di 4 attori dell’innovazione piemontese: Environment Park, Polo Mesap, Torino Wireless, Proplast – che compongo EVA+– e che già operano in stretta sinergia, con l’obiettivo di: 

  • rafforzare le competenze delle imprese coinvolte (piano formativo)
  • irrobustire  la collaborazione tra mondo della ricerca e imprese  (piano di trasferimento tecnologico)
  • valorizzare i risultati raggiunti e rafforzare l’intera filiera, facilitando la collaborazione tra quelle di grandi dimensioni e le PMI (piano di disseminazione

Un passo indietro: l’obiettivo del bando

L’obiettivo del bando è supportare la competitività e la crescita economica del territorio valdostano generando ricadute positive sulla qualità del sistema della ricerca e sulla crescita e l’occupazione delle imprese. Il Bando costituisce applicazione della legge regionale 7 dicembre 1993, n. 84, “Interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo”.

Nello specifico, il bando finanzia Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che riguardino uno dei seguenti ambiti tecnologico-applicativi che fanno parte della S3 Valle d’Aosta:

  1. Consolidamento/rilancio industria esistente (Acciai Speciali, Meccanica, Automotive, Elettronica, Sistemi ICT) i cui progetti dovranno sviluppare tecnologie, coordinate o complementari fra loro, finalizzate a sviluppare nuovi processi produttivi per l’industria 4.0, con il supporto di Big data, Additive manufacturing, IoT, Cloud, advanced automation, Advanced HMI, o a realizzare nuovi prodotti o servizi;
  2. Tecnologie per la montagna (Sicurezza e Monitoraggio del Territorio, Networking/Smart Cities, Produzioni per la Montagna, Sistemi e Applicazioni per biglietteria e controllo accessi su smart-phone, Mobile-Apps specializzate per info e prenotazioni sui comprensori, Sistemi in rete tra operatori, Mobile-Apps specializzate per escursionisti, Applicazioni per il controllo e la tutela delle aree naturalistiche, Sistema dei BBCC) i cui progetti dovranno sviluppare tecnologie o servizi specifici, coordinati o complementari fra loro, per l’ambiente montano oppure adattati all’applicazione in ambiente montano;
  3. Energia su cui si focalizza EVA+ per :
    • la generazione distribuita, 
    • la cogenerazione/trigenerazione di energia, specialmente nel campo delle biomasse e del mini e micro-idro per la gestione sostenibile delle risorse naturali, 
    • Tecnologie per la distribuzione e per l’accumulo di energia,
    • Realizzazione e gestione di sistemi tecnologici avanzati per la riduzione dell’intensità energetica delle attività produttive, 
    • Servizi di energy management, 
    • Tecnologie per l’autoconfigurazione degli impianti, Illuminazione pubblica per gestione e fornitura di nuovi servizi i cui progetti dovranno sviluppare tecnologie, coordinate o complementari fra loro, coerenti con il sistema energetico regionale e finalizzate alla gestione intelligente dell’energia e alla generazione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

I progetti della durata di 12, 18 o 24 mesi (più eventuali proroghe), saranno contraddistinti da un TRL finale almeno pari a 6 e devono, quindi, dovranno prevedere una o più fasi di sviluppo sperimentale, giungendo alla realizzazione di un prototipo.  Le grandi imprese devono prevedere la presenza di almeno 2, e non più di 3, apprendisti di alta formazione e ricerca, oppure possono assumere, prima dell’avvio del progetto, almeno 2 dipendenti aggiuntivi qualificati dedicati all’attività di ricerca con un contratto a tempo pieno di durata almeno pari a quella del progetto. Le piccole e medie imprese possono inserire fino a 3 apprendisti di alta formazione e ricerca.


I PROGETTI OGGETTO DI AZIONE DA PARTE DI EVA+

EVA+  porrà particolare attenzione a 3 progetti che esplorano e sviluppano diverse soluzioni in ambito energetico e sui quali si innesteranno azioni di formazione, trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati. 

Beneficiari: CVA SpA, Podium Engineering Srl, Politecnico di Torino 

Durata: 25 MESI

Il progetto studia come riutilizzare batterie usate provenienti dal settore automobilistico in ambiente stazionario, verificare la possibilità di gestire moduli di batterie provenienti da unità di accumulo differenti, identificare i criteri per classificare e individuare le batterie second life e studiare le logiche di gestione dei flussi energetici per l’ottimizzazione dei rendimenti degli impianti FRN.

Mira a coniugare l’efficienza tecnologica, la convenienza economica e lo sviluppo sostenibile. Le batterie sono oggi tra i sistemi di storage più diffusi. Un loro utilizzo in second life con risultati efficienti per lo stoccaggio energetico stazionario rappresenterebbe una vera innovazione in termini economici e ambientali.

Beneficiari: Ema global engineering 

Durata: 16 MESI

Introduzione della robotica in agricoltura, per sostituire l’uomo nelle attività più ripetitive e faticose consentendogli di svolgere meglio attività a più alto valore aggiunto, quali la lavorazione, la preparazione e la vendita dei prodotti.  Il successo della robotica applicata all’agricoltura sarà quindi legato alla sua capacità di rispondere alle principali criticità del modello convenzionale; in particolare per i robot agricoli identifichiamo questi requisiti essenziali: 

  • Essere programmabili, multifunzionali e precisi, richiedendo il minimo livello di supervisione 
  • Avere la capacità di acquisire informazioni circa le caratteristiche dell’ambiente in cui operano e sulla base di queste poter prendere autonomamente alcune decisioni operative. 
  • Essere alimentati con batterie ricaricabili da fonte di energia rinnovabile 
  • Avere la capacità di muoversi in modo autonomo e sicuro sul campo, e di recarsi nei punti di ricarica quando necessario 
  • Adottare le strategie opportune per limitare i consumi energetici e quindi massimizzare l’autonomia

Beneficiari: F.lli RONC SRL – KOTUKO Srl

Durata: 18 MESI

H.A.I.P. sviluppa metodologie per la tempestiva rilevazione di anomalie nell’impianto basate su algoritmi di machine learning e in a) Intorbidimento delle acque negli acquedotti pubblici  b) Ondate anomale dei torrenti/fiumi. 

Data la peculiarità territoriale della VDA e, in generale, dei territori alpini, lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare i servizi di produzione energetica e di monitoraggio degli impianti è indispensabile per apportare delle migliorie significative in ambito di efficientamento dei processi.

Il progetto utilizzerà le CNN (Convolutional Neural Networks) e le RNN (Recurrent Neural Networks) – ad un ambito altamente competitivo come quello dell’energia: la disponibilità di una quantità di dati legati alla produzione e alla gestione delle centrali idroelettriche può dunque essere sfruttata a pieno per garantire uno sviluppo più sostenibile e più competitivo.

Maggiori dettagli ai progetti qui brevemente presentati e delle altre due linee qui.


CORSI DI FORMAZIONE PASSATI

Formazione sui temi digital e green: online e in presenza

22 FEBBRAIO 2023: La Circular Economy in chiave digitale: le tecnologie digitali a supporto della sostenibilità (4h)La twin transition;
I principi di circolarità, il valore nell’economia circolare (la Value Hill);
L’elemento digitale nella C.E.;
I Business Model Circolari nella Value Chain;
I modelli di rischio/beneficio per finanziare la twin transition;
Le tecnologie e soluzioni digitali (energy, waste, gestione e processi, APP, servizi);
Doppia transizione – Casi di successo.
8 MARZO 2023 – GIORNO 1Efficientamento energetico dei processi produttivi (4h)Consumi energetici:
Risparmio energetico tramite gestione dell’energia:
Risparmio energetico tramite tecnologie ad alta efficienza
Incentivi all’efficienza energetica in Italia [verrà ripreso e approfondito nel modulo dedicato del 15/03]
15 MARZO 2023 – GIORNO 2Efficientamento energetico dei processi produttivi (4h)Diagnosi Energetica e piano di monitoraggio ex. D.Lgs 102/2014.
Meccanismi di supporto all’efficienza energetica (Titoli di Efficienza Energetica).
29 MARZO 2023 –  GIORNO 1: Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica (4h)Modulo 1 : strategie, policies a sostegno dei mercati dell’idrogeno
Idrogeno: le strategie e le policies;
Scenari : l’idrogeno e la decarbonizzazione dell’energia;
Mercati : mercato attuale, trends e investimenti
Modulo 2: la produzione e lo stoccaggio di idrogeno
Produzione dell’idrogeno:  soluzioni tecnologiche e attori del mercato;
Lo stoccaggio dell’idrogeno: soluzioni tecnologiche e attori del mercato;
La distribuzione di idrogeno:  soluzioni tecnologiche e attori del mercato.
30 MARZO 2023 – GIORNO 2: Il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica (4h)Modulo 3 : l’uso dell’idrogeno
Le celle a combustibile: caratteristiche, componenti , usi e produttori;
La combustione dell’idrogeno;
L’uso nella mobilità, esempi e soluzioni;
L’uso stazionario, esempi e soluzioni.
Modulo 4 : business models ed elementi per il business plan dell’idrogeno
Business models e catene del valore;
Il business/investment plan;
Gli strumenti di supporto finanziario.
17 NOVEMBRE 2023 GIORNO 1: Smart Utilities (4h)Digitalizzazione delle utilities: generalità;
Digital water: vantaggi della digitalizzazione nella gestione del ciclo idrico integrato e casi di successo;
Digitalizzazione a supporto della gestione rifiuti: esempi di applicazione e strategie.
23 NOVEMBRE 2023 GIORNO 2: Smart Utilities (4h)Tecnologie digitali e applicazioni nel settore dell’energia: trend e fattori abilitanti, effetti e benefici della trasformazione digitale nel settore, tecnologie abilitanti e soluzioni, casi di successo.
30 NOVEMBRE 2023: Ecosostenibilità ed alte prestazioni: le possibilità dei polimeri (8h)Cosa sono i polimeri, qual è il loro mercato, quali le loro caratteristiche;
I polimeri a alte prestazioni, la strada per coprire un vasto range di applicazioni;
Verso le prestazioni dei metalli: i compositi fibrorinforzati;
Le due strategie per l’ecosostenibilità dei polimeri: riciclo e biopolimeri;
Alcune applicazioni dei polimeri.

Formazione sul tema Internet of Things: online e in presenza, organizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz ONLUS – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan

3 APRILE 2023 – MODULO 1 : Protocolli di comunicazione per IoT (3h di lezione frontale + 2h di esercitazione)
17 APRILE 2023 – MODULO 2 : Protocolli di rete per IoT (3h di lezione frontale + 2h di esercitazione
26 APRILE 2023 – MODULO 3 : Monitoraggio dei dispositivi e visualizzazione dei dati (3h di lezione frontale + 2h di esercitazione)
2 MAGGIO 2023 – MODULO 4: Container e cloud (5h di lezione frontale)

Alla fine del corso è stato rilasciato un attestato di frequenza ad ogni partecipante che abbia frequentato almeno il 50% delle lezioni.


EVENTI IN PRESENZA

23 MARZO 2023 –   Workshop per le imprese: Best practice e networkingLeggi la news
9 GIUGNO 2023  – DEMO DAY: Idee, innovazione, startupLeggi la news
Scarica la presentazione
30-31 GENNAIO 2024 – Ricerca & sviluppo: vieni a scoprire le innovazioni del territorioLeggi la news
28 FEBBRAIO 2024 – Workshop “Le imprese incontrano la ricerca”Leggi la news
31 MAGGIO 2024  – DEMO DAY: Idee, innovazione, startup

ARCHIVIO NEWSLETTER

NEWSLETTER 13 2024NEWSLETTER 14 2024NEWSLETTER 15 2024
NEWSLETTER 10 2023NEWSLETTER 11 2023NEWSLETTER 12 2023
NEWSLETTER 7 2023NEWSLETTER 8 2023NEWSLETTER 9 2023
NEWSLETTER 4 2022NEWSLETTER 5 2023NEWSLETTER 6 2023
NEWSLETTER 1 2022NEWSLETTER 2 2022NEWSLETTER 3 2022